Disturbi del comportamento alimentare a Castiglione del lago

I tipi principali di DCA

I disturbi del comportamento alimentare a Castiglione del lago rappresentano una serie di condizioni complesse e potenzialmente pericolose che coinvolgono le abitudini alimentari, le emozioni e l’autostima di una persona. L’anoressia nervosa, ad esempio, è un DCA caratterizzato da una restrizione estrema dell’apporto calorico, una paura irrazionale di aumentare di peso e un disturbo dell’immagine corporea, che porta il paziente a percepirsi come sovrappeso anche quando è sottopeso. Questa condizione può portare a gravi carenze nutrizionali e complicazioni fisiche. La bulimia nervosa, invece, si manifesta con episodi ricorrenti di abbuffate seguiti da comportamenti compensatori, come il vomito autoindotto o l’uso eccessivo di lassativi. A differenza dell’anoressia, le persone con bulimia spesso mantengono un peso corporeo normale o lievemente sovrappeso. Questo disturbo può causare problemi dentali, disturbi elettrolitici e problemi gastroenterologici.

A chi affidarsi per la cura dei disturbi del comportamento alimentare a Castiglione del lago

I disturbi del comportamento alimentare a Castiglione del lago sono il risultato di una complessa interazione di fattori genetici, psicologici, sociali e culturali. La cultura occidentale, ad esempio, promuove spesso ideali di bellezza irrealistici che possono portare all’insoddisfazione corporea e al desiderio di perdere peso. Tuttavia, anche eventi stressanti o traumatici possono scatenare o peggiorare i DCA. Molte persone con DCA, inoltre, hanno una percezione distorta del proprio corpo, vedendo se stessi come sovrappeso anche quando sono magri. I sintomi dei DCA variano in base al tipo specifico di disturbo, ma possono includere:

  • perdita di peso eccessiva o rapida
  • comportamenti alimentari segreti o nascosti
  • preoccupazione costante per il peso e la forma corporea
  • digiuno frequente o restrizione calorica estrema
  • utilizzo eccessivo di lassativi o diuretici

Il trattamento dei DCA richiede un approccio multidisciplinare che coinvolga medici, psicologi, nutrizionisti e terapisti. L’ideale è affidarsi alla Dr.ssa Lucia Ciarini, psicologa e psicoterapeuta. 

Cosa fare per dormire bene

Ci sono dei trucchi per dormire bene? La risposta è sì. È possibile adottare dei comportamenti che favoriscono il sonno e anche utilizzare alcune erbe letteralmente provvidenziali.

Pochi semplici trucchi per dormire bene

Per dormire bene si possono intraprendere tante piccole azioni positive, che migliorano la ruotine pre-sonno. Chi soffre di sonno agitato sa che dormire bene può sembrare un lusso o un traguardo irraggiungibile. Ecco perché le prova tutte. Ma saranno le scelte giuste.

Ci sono molti prodotti che possono aiutare a indurre uno stato di rilassamento corporeo naturale, e che possono essere prese per gocce o per infuso prima di andare a letto. A patto che si tratti di rimedi naturali. Tiglio, passiflora e camomilla sono le tre erbe “magiche” per creare un profondo stato di rilassatezza.

Mi raccomando però. Per dormire bene e sfruttare al massimo le potenzialità di queste erbe è necessario rispettare i tempi di infusione. Infatti, se la tisana a base di camomilla viene tenuta in infusione più del dovuto si può verificare l’effetto opposto, ovvero che stimoli.

Un altro modo per dormire bene e areare bene la stanza da letto almeno venti minuti prima. L’aria fresca e il ricambio di ossigeno favoriranno il naturale relax fisico e mentale, garantendo così un ottimo riposo.

Non va trascurato nemmeno l’aspetto della cura del corpo. Un buon bagno o una doccia calda, prima di andare a letto favoriscono il dormire bene e inducono la persona in uno stato di tranquillità naturale.

Per concludere va detto che l’eccessivo uso di telefoni e pc nelle ore serali sovra-stimola la vista, fortemente collegata alle aree del cervello preposte al dormire bene. Ecco perché è bene evitare di restare troppo a lungo al telefono durante le ore serali.

A volte dormire bene richiede solo un po’ di impegno ed auto disciplina. Vai sul sito per conoscere i prodotti che possono agevolare il risposo.

La psicoterapia come supporto per l’adolescenza

L’adolescenza è un momento della crescita molto delicato. I problemi in questa fascia d’età, portano i ragazzi a chiudersi in sé stessi o a sfogarsi in modo da creare conflitti con le figure adulte della loro vita. Cosa fare in questi casi? Può essere molto utile rivolgersi ad un psicoterapeuta per adolescenti a Roma.

A quale psicoterapeuta per adolescenti a Roma rivolgersi?

La Dott.ssa Maria Grazia Antinori è una psicoterapeuta per adolescenti a Roma specializzata in percorsi psicologici con ragazzi di giovane età. L’adolescenza, infatti, è un momento di passaggio in cui si definisce la persona, e la Dott.ssa Antinori aiuterà ogni ragazzo ad affrontare il cambiamento del corpo, la propria sessualità, e a raggiungere un rapporto più maturo con i propri genitori.

La dottoressa Antinori si occupa di psicologia e psicoterapia ad indirizzo psicodinamico e sistemico relazionale, aiutando anche gli adulti. Inoltre, è anche una insegnante nei corsi per psicologi per la Psicodiagnosi ed i Test nei seminari sul colloquio clinico ed i gruppi clinici.

Per scoprire tutte le attività e i servizi della tua regione visita il sito di Lazio Shopping, una piattaforma in cui è possibile cercare le attività e le aziende che operano sul territorio. Lazio Shopping aiuta tantissimo gli utenti a trovare ciò di cui hanno bisogno, ma allo stesso tempo da la possibilità alle aziende di farsi conoscere, e questo è un ottimo motivo per entrare a far parte di questa piattaforma. Le aziende, infatti, possono inserire i propri dati, la descrizione dei servizi offerti, la propria storia aziendale, le foto più adatte ed ogni tipo di recapito: dalla mappa al telefono fino alla mail, il sito internet ed i social network potranno sempre essere reperibili. Inoltre, Lazio Shopping permette di eseguire ricerche utilizzando i filtri, per cui la tua attività sarà agevolata da un marketing mirato verso gli utenti che cercano proprio i tuoi servizi.

Kayak, ecco perché praticarlo

Il kayak è una di quelle attività classiche che ti mette al centro della natura e ti offre un allenamento eccellente. Adoriamo la pagaiata e pensiamo che dovresti provarla.

  1. Il kayak può aiutare ad appiattire e tonificare la pancia. Per scivolare sull’acqua, la pagaiata richiede molta forza e movimento. Pagaiare su entrambi i lati della barca significa torcere, che colpisce i muscoli che normalmente potrebbero essere trascurati.
  2. Lo sport offre un fantastico allenamento per la parte superiore del corpo. Che tu sia nell’oceano a combattere una corrente o che ti stia facendo strada attraverso un lago calmo, la resistenza dell’acqua fornisce un allenamento di forza efficace per la schiena, le braccia, le spalle e il petto, tra le altre aree.
  3. Sebbene la pagaiata sia principalmente associata alla forza della parte superiore del corpo, le gambe sono parte integrante. Lo sterzo e la guida del kayak dipendono dalle tue gambe, e hai bisogno di muscoli delle gambe più forti.
  4. Un altro vantaggio è l’esercizio aerobico. Aumenta il ritmo e aumenta la frequenza cardiaca per vedere i benefici cardio senza ellittica o tapis roulant. Secondo diverse fonti, puoi bruciare da 400 a 500 calorie in un’ora di kayak.
  5. Un altro buon motivo per saltare il tapis roulant a favore della pagaiata è che lo sport è a basso impatto. A differenza della corsa che fa soffrire le ginocchia e le caviglie, la pagaiata è meno impegnativa per articolazioni e tessuti. Buone notizie per chi si sta riprendendo da un infortunio.
  6. È versatile e adattabile. Puoi usare un kayak in quasi ogni specchio d’acqua: fiume, lago, oceano, piscina – beh, grande piscina. All’interno di quelle acque, ci sono molti usi diversi. Le opportunità vanno dalla canoa per il tempo libero alle gare di maratona o alla pallanuoto.

La Maddalena Explore è una delle migliori scuole di kayak a La Maddalena, che può contare su degli istruttori esperti e professionali che saranno in grado di guidarvi ed insegnarvi tutte le tecniche per affrontare le vostre escursioni in kayak.

Attraverso una corretta istruzione e con i giusti insegnanti tutti possono diventare dei sea kayaker esperti e competenti, e grazie alle tecniche di controllo del kayak, anche le escursioni diventeranno molto più piacevoli e avventurose!

La Maddalena Explore è tra le scuole di kayak a Maddalena migliori per imparare a padroneggiare tutte queste tecniche, e gli istruttori ti guideranno passo dopo passo ad una preparazione idonea per affrontare tutte le situazioni.

 

Ortopedia: lo specialista per il nostro benessere fisico

Un movimento errato ed ecco l’arrivo di un dolore alla schiena o ad una articolazione. Cosa fare in questi casi? La soluzione è solo una: rivolgersi ad un medico specialista. Ecco perché oggi voglio parlarvi proprio dell’ortopedico a Mestre, in modo da poter risolvere al più presto ogni problematica.

A quale ortopedico a Mestre rivolgersi?

Un ottimo ortopedico a Mestre è il Dottor Roberto Vianello, attivo nel campo della chirurgia ortopedica da 38 anni, con specializzazione in Ortopedia e Medicina dello Sport. Grazie alle sue competenze ed esperienza, è in grado di seguire ogni paziente al meglio, accompagnandolo fino ad una completa guarigione. Come gli sportivi sapranno già, avere un buon ortopedico a Mestre a cui rivolgersi può davvero fare la differenza, per un recupero più veloce e completo.

L’ortopedia è una branca della medicina che si occupa dell’intero apparato locomotore. Per capire al meglio in cosa può aiutarci, parliamo oggi di due delle articolazioni più soggette a traumi: il ginocchio e la spalla.

Il ginocchio è una delle articolazioni del nostro corpo che subisce maggiori stress, in quanto viene sottoposta a movimento quotidianamente. Una delle problematiche più frequenti, soprattutto nel caso degli sportivi, è la rottura del legamento crociato anteriore, che può essere provocata da bruschi movimenti di torsione, per una iperestensione o per un trauma dall’esterno. In questo caso, l’ortopedico si occuperà di un trattamento chirurgico mirato alla ricostruzione utilizzando una parte di tendine, solitamente prelevato dallo stesso ginocchio.

La spalla è soggetta alla rottura della cuffia e all’instabilità. La prima è una patologia molto comune per i pazienti con un’età superiore ai 50 anni, in quanto la spalla ed i suoi tendini si usurano con il passare degli anni. La seconda, invece, si riferisce ad una patologia frequente nei soggetti giovani e colpisce l’omero e la sua mobilità. I trattamenti in questi casi possono essere conservativi o chirurgici, per cui solo un medico specialista può guidare nella soluzione di queste casistiche.