Come scegliere la nostra prossima auto

Scegliere un’auto è una missione decisamente non facile. Si tratta di una spesa importante, da ponderare in maniera molto attenta, per un acquisto che ci accompagnerà ogni giorno per diversi anni. Tra i tanti modelli di auto come possiamo scegliere il più adatto alle nostre esigenze, attuali e future?

Una soluzione semplice è difficile da presentare, ma in questo articolo cercheremo di affrontare i principali fattori da considerare nella scelta di una nuova auto.

Il prezzo

Il costo dell’auto è uno tra i fattori che più influiscono sulla nostra scelta. In base alle nostre possibilità economiche ci ritroveremo a scegliere in maniera più ampia o più limitata, valutando determinati modelli di auto piuttosto di altri.

Si tratta di un fattore decisamente molto oggettivo, puramente numerico. Eppure esistono delle variabili che possono consentirci di acquistare un’auto a un prezzo inferiore, o di diluire il costo nel corso del tempo.

Per acquistare un’auto a un costo inferiore possiamo ricorrere agli ecobonus, degli incentivi che le istituzioni hanno messo a disposizione per favorire un traffico più green. Acquistando veicoli con poche emissioni, o con addirittura zero emissioni, avremo così a disposizione tali bonus, per diminuire il costo di acquisto dell’auto. Tali incentivi possono avere un valore fino a 10.000 euro.

Oltre a ciò non bisogna dimenticare il mercato dell’usato, dove possiamo trovare auto a un prezzo molto vantaggioso, al compromesso di acquistarle con alcuni anni di circolazione alle spalle.

Un’altra soluzione è diluire il costo nel tempo, come nel caso di rateizzazioni, finanziamenti o formule di leasing.

La fonte di energia

Un tempo questa domanda non proponeva altro che la distinzione tra diesel e benzina. Oggi, al contrario, sono molte le fonti di energia che mettono in moto i nostri veicoli.

Oltre alle classiche auto a combustibile fossile, mosse da benzina e diesel, possiamo trovare diverse forme di ibrido. Abbiamo le auto ibride con motore benzina e gas (con GPL o metano), e le auto ibride elettriche con motore benzina e motore elettrico.

Queste ultime sono molto importanti proprio perché favoriscono la diffusione di auto dotate di mobilità elettrica. Le auto con motore elettrico non sono solamente ibride: negli ultimi anni le auto elettriche, mosse esclusivamente da elettricità, si stanno diffondendo ogni giorno di più, grazie a una evoluzione tecnologica senza precedenti.

La fonte di energia è una discriminante molto importante, perché in base alla nostra scelta avremo un consumo differente per la nostra mobilità. Le auto ibride e elettriche sono l’ideale per chi vuole risparmiare, con un impatto notevole sulle nostre spese in fatto di consumi.

Spazio e prestazioni

Chiudiamo questa nostra analisi con alcune delle caratteristiche più tecniche nella scelta di un nuovo modello di auto: lo spazio e le prestazioni dell’auto.

Il tema dello spazio è di primo piano. Qual è l’uso a cui è destinata la nostra auto? Si tratta di una city car per muoverci in fretta e agevolmente in città, o ci serve una macchina spaziosa per tutta la famiglia? Queste sono solo alcune delle domande che è necessario porsi al momento dell’acquisto della nostra nuova auto.

Lo spazio a disposizione cambia radicalmente la propria esperienza, per questo non deve essere in nessun modo sottovalutato.

Vale lo stesso per le prestazioni. Alcuni potrebbero trovare ideale un’auto dai consumi contenuti e senza grandi prestazioni, mentre altri potrebbero preferire auto realizzate con prestazioni di alto livello. Un esempio è quello di chi utilizza il veicolo per viaggiare, e ha bisogno di un’auto con prestazioni tali da rendere più piacevoli i lunghi tragitti.